This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Bardonecchia ( IPA : /bardo'nekːja/ , Bardonecia in piemontese, Barduneice in occitano, Bardonnèche in francese ) è un comune italiano di 3 017 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, in alta Val di Susa, importante centro per gli sport invernali, che vanta due comprensori sciistici: quello del Colomion-Les Arnauds-Melezet e quello dello Jafferau.

Geografia e topografia

Bardonecchia è il comune più occidentale del Piemonte e d'Italia ed è sito a circa 85 chilometri ad ovest di Torino, a una quota di 1.312 m s.l.m., al centro della conca in cui convergono i quattro ampi valloni che alimentano la Dora di Bardonecchia.

Orografia

Alla conca fanno da corona molte importanti montagne, parecchie delle quali superano quota tremila. In particolare hanno interesse sciistico, per la presenza di impianti di risalita, il Monte Jafferau e il Colomion; sono invece importanti da un punto di vista alpinistico le "Dolomiti di Valle Stretta", la Rognosa di Etiache e la Pierre Menue, la più alta vetta delle Alpi Cozie settentrionali. Il Monte Thabor, la Punta Nera, la Punta del Frejus e varie altre cime sono invece di natura principalmente detritica e vengono raggiunte da percorsi escursionistici o sci-alpinistici.

Idrografia

Bardonecchia è attraversata da vari torrenti alpini che, a dispetto della denominazione, non vanno praticamente mai in secca. È lambita dalla Dora di Bardonecchia, affluente della Dora Riparia, che scorre appena fuori del centro abitato, praticamente parallela alla strada statale 335, detta di Bardonecchia e alla linea ferroviaria Torino-Parigi.

Nel territorio comunale è attraversata da due ponti stradali che collegano la statale (e l'autostrada A32) al paese. Essi formano una specie di ventaglio imperniato all'uscita del paese, sulla confluenza finale nella Dora, che va dal torrente di Rochemolles al Torrente di Valle Stretta.

Il territorio comunale

Verso la fine del XIX secolo l'estensione della rete ferroviaria italiana ha fortemente accorciato le distanze fra Bardonecchia e i tre poli industriali e mercantili del Nord Italia: Milano, Torino e Genova. Questo, unitamente alle caratteristiche peculiari della conca di Bardonecchia, quali fra le altre un certo riparo dai venti freddi di tramontana e un territorio ampio e non troppo ripido, ne ha fatto una mèta molto apprezzata dal turismo residenziale d'élite, incrementato dall'effetto "pubblicitario" dell'assidua presenza, nei periodi di relax, dello statista Giovanni Giolitti. Sono sorte quindi numerose ville signorili, alcune dotate di ampi giardini o piccoli parchi.

Con Regio Decreto 16 giugno 1927, n. 1140 i comuni di Bardonecchia, di Melezet, di Millaures e di Rochemolles, furono riuniti in unico comune denominato Bardonecchia.

Il XXI secolo: le Olimpiadi invernali di Torino 2006

Nel febbraio 2006 Bardonecchia è stata una delle sedi dei XX Giochi olimpici invernali, per i quali ha ospitato le gare di snowboard; è stata anche sede di uno dei tre villaggi olimpici.

This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.